Gli esperti assolvono il caffè: sì anche in estate In evidenza
Con il caldo tornano i moniti sulla corretta idratazione.
Ma anche il falso mito che lega il consumo di caffè alla disidratazione.
A fare chiarezza sono gli esperti della Sisa (Società italiana di scienza dell'alimentazione).
Ma come nasce il falso mito sul caffè?
Il fatto è che alcuni studi condotti fra il 1997 e il 2005 hanno evidenziato che la caffeina consumata ad alte dosi (pari o superiori a 400 mg, circa 4-5 tazzine di caffè),
eserciterebbe un modesto effetto diuretico.
"La maggior parte degli studi disponibili - precisano gli esperti della Sisa - sono stati condotti utilizzando caffeina pura, al punto da rendere non confrontabili i dati ottenuti con gli studi che somministrano sui soggetti volontari la bevanda", ovvero il caffè.
"In particolare uno studio pubblicato nel 2000 ha mostrato l’assenza, in partecipanti abituati alla assunzione di caffeina (circa 3 mg/kg/die), di effetti negativi sullo stato di idratazione, tanto da spingere i ricercatori a pronunciarsi circa l’infondatezza del suggerimento di escludere bevande contenenti caffeina dal fabbisogno quotidiano di liquidi.
Un più recente studio - che ha stimato l’acqua totale corporea attraverso la tecnica della doubly labelled water dilution - ha mostrato l’inesistenza del rischio di disidratazione in presenza di normali o modeste assunzioni di caffè da parte di consumatori abituali".
Anche in estate quindi, un’assunzione moderata, pari a 400 mg di caffeina al giorno (circa 4-5 tazzine di caffè), è sicura nella popolazione adulta, parte di una dieta sana ed equilibrata e uno stile di vita attivo.
Gli esperti assolvono il caffè: sì anche in estate
Visita la nostra pagina Facebook: Effe Caffè
Scopri le nostre Miscele e Linee